L’autunno è il momento migliore per sostituire la caldaia in casa. Grazie ai bonus statali e a modalità di pagamento agevolate da parte degli installatori, cambiare la caldaia è molto conveniente. Due le aliquote delle detrazioni fiscali che possono essere sfruttate dal contribuente, una al 50% e l’altra al 65%. Vediamo quando si ha diritto all’una e all’altra aliquota.
Se si decide di sostituire impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione in classe A, si ha diritto ad una detrazione al 50% della spesa totale. L’agevolazione aumenta al 65% se si sostituiscono vecchi impianti con impianti dotati di caldaie a condensazione almeno in classe A e con sistemi di termoregolazione evoluti, le cosiddette “valvole termostatiche”.
La detrazione viene rimborsata in 10 quote annuali tramite credito d’imposta nella dichiarazione dei redditi. Dallo scorso anno il cittadino ha un’ulteriore agevolazione: la cessione del credito in fattura che è stata confermata nel “Decreto Rilancio”.
CESSIONE DEL CREDITO = SCONTO IMMEDIATO IN FATTURA
La Cessione del Credito, infatti, prevede che sull’acquisto della caldaia a condensazione si possa avere subito uno sconto pari al valore della detrazione IRPEF, ovvero il 50% o il 65% del suo valore. In breve, il cliente che decide di cambiare la caldaia può pagare direttamente solo il 35% del suo valore, e per il resto cede il suo credito di imposta al fornitore.
Per riuscire ad offrire questa incredibile opportunità ai clienti finali, il fornitore/installatore deve avere sufficiente “capienza fiscale”, ovvero deve avere abbastanza imposte da versare allo stato, dalle quali detrarre il credito di imposta ceduto dal cliente finale.
Per questo motivo sono poche le aziende in grado di garantire questa possibilità ai propri clienti finali. Tra queste possiamo certamente annoverare diversi fornitori operanti nel mercato libero dell’energia, come Engie o ENI Gas e Luce, che offrono la possibilità ai propri clienti di acquistare una caldaia a condensazione di ultima generazione, pagandola a piccole rate in bolletta e con la grande possibilità di poter beneficiare della cessione del credito al 65% (altri fornitori Luce e Gas, come ad esempio Sorgenia, offrono la stessa possibilità della Cessione del Credito se si decide di installare un Impianto Fotovoltaico, con uno sconto immediato del 50%).
Per poter usufruire del bonus il cittadino deve essere proprietario dell’immobile e avere un impianto di riscaldamento autonomo. Inoltre deve installare un impianto classe A+ e deve avere le valvole termostatiche, necessarie per accedere alla detrazione fiscale del 65%.