Un impianto solare termico è un dispositivo che consente di assorbire l’energia solare per poi trasformarla in energia termica; questa energia può essere utilizzata in vari modi, in particolar modo per il riscaldamento dell’acqua corrente, andando a sostituire le caldaie che vengono alimentate a gas. Gli impianti solari termici consentono un risparmio economico legato al fatto che non è necessario ricorrere a fonti energetiche di tipo tradizionale come, per esempio, i combustibili fossili o l’energia elettrica.
Le unità principali che costituiscono un impianto solare termico sono uno o più collettori che cedono il calore solare al fluido (possono essere pannelli, assorbitori lastre di rame ecc.) e un serbatoio di accumulo del fluido.
Essenzialmente esistono due macrocategorie di impianti solari termici:
- impianti solari termici a circolazione naturale
- impianti solari termici a circolazione forzata.
Un impianto solare termico a circolazione naturale è un piccolo dispositivo che richiede una manutenzione non particolarmente impegnativa; viene realizzato utilizzando pannelli solari con basse perdite di carico. Questa tipologia di impianto solare si basa sul principio il fluido del circuito primario, una volta scaldato dai raggi solari, riduce la propria densità, diventa più leggero e tende a salire in alto con conseguente movimento naturale del fluido stesso. In questi dispositivi il serbatoio di accumulo deve essere sempre posizionato sopra al collettore solare. La tipica applicazione degli impianti solari termici a circolazione naturale è la produzione di acqua calda per uso sanitario.
Un impianto solare termico a circolazione forzata è una soluzione utilizzata per impianti medio-grandi; si tratta di impianti destinati a un uso annuo continuativo; li caratterizza la presenza di un serbatoio esterno che può accumulare acqua calda e/o un fluido riscaldato; un impianto solare termico di questo tipo viene realizzato in modo da garantire un’integrazione architettonica ottimale e un buon risultato estetico.
C’è differenza fra un impianto solare termico e un impianto fotovoltaico? Ciò che li accomuna è il fatto che entrambi utilizzano come fonte di energia le radiazioni solari, ma i pannelli degli impianti termici operano una trasformazione di tali radiazioni in calore al fine di riscaldare l’acqua (usi igienici sanitari o riscaldamento ambienti), mentre i pannelli degli impianti fotovoltaici operano trasformando direttamente le radiazioni solari in energia elettrica.
Un impianto solare termico è un dispositivo che consente di assorbire l’energia solare per poi trasformarla in energia termica.